
Ogni anno vengono proposti carri sempre più grandi, grazie alla intensa collaborazione con il carnevale di Viareggio, ed i trenini si moltiplicano all’interno del percorso, quasi tutti trainati da trattorini acquistati dalle fornaci DALL’OGNA di San Giovanni Valdarno, BAGLIONI di Laterina e MONDANI di Palazzo del Pero
Nel 1986 il Carnevale lascia il centro della città e torna all’interno del quartiere Orciolaia, a causa del disinteresse intorno alla manifestazione a livello sociale.
Il comitato si batté a lungo per ottenere i vari permessi e riportare il circuito in città, e così nel 1989 si trasferì nuovamente in Via Fiorentina, anche perché il numero delle presenze ogni domenica era sempre più alto.